DOMENICA 31 AGOSTO 2025
Una vista mozzafiato sui Grigioni, una camminata immersa nella natura per ritrovarsi al cospetto di un cippo che indica i confini di tre stati europei: Italia, Austria e Svizzera. La nostra gita ha come obiettivo il Cippo dei Tre Confini, a 2170 metri di quota. Il nostro lungo cammino (22 km) partirà nei pressi del famosissimo Lago di Resia per arrivare successivamente in Austria nel paese di Nauders.
A conclusione della gita, una cena al Ristorante Birreria Forst di Lagundo tappa obbligatoria per gli amanti della birra e non solo.
Clicca qui per la prenotazione Online

DESCRIZIONE
La nostra camminata prende il via dal centro del paese di Resia, sulle sponde dell’omonimo lago. Raggiungiamo il segnavia 3 che ci indica il percorso da seguire, quello del “Dreiländerstein”. Il tedesco non deve spaventare. Dreiländerstein non significa altro che pietra (Stein) dei tre (Drei) Paesi (Länder). Raggiungeremo il vicino piccolo agglomerato di masi di Froi/Froia per poi risalire con comoda strada sterrata fino alla Rescher Alm (1h40’ circa dalla partenza). Ci troviamo sul versante orientale del Piz Lat, montagna da sempre crocevia di storie e di popoli.
La camminata verso il cippo prosegue dolcemente e costante, senza strappi, attraverso prati e pendii fioriti poco inclinati. Alle nostre spalle, rassicurante, lo splendido lago da cui siamo partiti. La vista del lago si interrompe a metà del nostro cammino, quando il nostro cammino ci porterà di fronte al maestoso gruppo montano del Samnaun, nei Grigioni.
Siamo arrivati al punto più alto del nostro percorso, segnato dalla presenza di un bunker dell’esercito italiano costruito sul finire degli anni ‘30 che, assieme ad altre opere, costituiva lo sbarramento di passo Resia. Poco più avanti troveremo un bivio che imboccheremo verso il Cippo dei tre confini, segnalato da cartelli chiari, il bosco si diraderà completamente, lasciandoci esposti al sole ma anche ad una vista spettacolare sulle montagne intorno.
Dopo poco meno di tre ore di cammino, arriviamo finalmente al cospetto del Cippo dei Tre Confini. Quello che abbiamo davanti è molto più di un semplice masso: sedercisi sopra regala la singolare esperienza di stare a cavallo di tre nazioni, come accade in pochissimi altri posti in Europa. Da quassù si ha una vista privilegiata del versante settentrionale dell’Engadina, con il già citato Gruppo del Samnaun. C’è anche il piccolo paese svizzero di Tschlin.
Proseguiamo la gita, proprio sul confine tra Italia e Austria per poi sconfinare oltre il confine, in Austria, scendendo con un comodo sentiero in direzione prima del Grünsee (Lago Verde) e poi del Schwarzer See (Lago Nero).
I due specchi d’acqua sono idilliaci e perfetti per una sosta per riposare i muscoli.
Da qui scendiamo fino al paese di Nauders, dove percorreremo la pista ciclabile fino al confine dove si troverà il nostro pullman che ci porterà al ristorante per la meritata cena alla Birreria Forst di Lagundo.
DIFFICOLTÀ:
EE - Il percorso si snoda su sentieri, strade sterrate e ciclabili.
Da tenere in considerazione la lunghezza del percorso.
TIPO DI PERCORSO
Giro ad anello
DISLIVELLO 📈
🔼 m. 940 circa
🔽 m. 990 circa
LUNGHEZZA 📏
22,5 km circa
TEMPO DI PERCORRENZA ⏳
8 ore circa
QUOTA PARTECIPAZIONE
56 € per i soci SAT/CAi di qualsiasi sezione - 64 € per i non soci SAT/CAI
(quota comprensiva di pullman e di cena alla Birreria Forst di Lagundo)
Max 40 posti
NB: L'eventuale disdetta alla gita, dopo l'adesione, dovrà avvenire entro il giorno giovedì 21 agosto scrivendo a satmoridomenica@gmail.com, in caso contrario verrà richiesto un contributo di mancato/tardo preavviso.
Dopo l'iscrizione, il pagamento della quota dovrà avvenire tramite bonifico alle coordinate IBAN della SAT di Mori: IT92 K080 1635 0900 0002 3004 213
PRANZO 🍲
Pranzo al sacco
CENA🍲
Ristorante Birreria Forst - Via Venosta, 10 Lagundo (BZ)
Menu (da segnalare nel form eventuali intolleranze/esigenze alimentari):
Formaggio fresco Obatzda con anelli di cipolla e un Brezl gigante
-
Tris di Salsicce tipiche dell’Alto Adige con patate fritte,
senape, rafano, ketchup e maionese
-
Gelato misto e caffè
MATERIALE 🎒
abbigliamento adeguato alla stagione, poncho e/o guscio per pioggia, cappellino, crema solare, acqua, eventuali snack/frutta secca.
RITROVO PULLMAN 📌
5:45 Mori - sede SAT Mori
6:00 Rovereto - stadio Quercia
6:15 Trento - casello Trento Sud
PROPONENTE
Davide Giorgi
ACCOMPAGNATORI
Davide Giorgi / Floriano Simoncelli
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
satmoridomenica@gmail.com
TRACCIA DEL PERCORSO:

Scrivi commento