ATTIVITA' 2024 della Sezione di Mori


Download
Libretto Attività 2025 della Sezione di Mori
Sat Mori 2025_Libretto.pdf
Documento Adobe Acrobat 17.2 MB

In Evidenza

Progetto Psicomotricità 3-6 anni

La SAT sezione di Mori propone un secondo modulo per il progetto di psicomotricità improntato sul gioco per favorire lo sviluppo psicomotorio ed emozionale di bambine e bambini dai 3 ai 6 anni (per nati dal 2019 al 2021)

 

!!! E' POSSIBILE ISCRIVERSI ANCHE PER I BAMBINI/E CHE NON HANNO FREQUENTATO IL PRIMO MODULO. 

Il progetto prevede 10 incontri, il lunedì dalle 16.20 alle 17.20 presso la Palestra Comunale di Via Lomba 23 a Mori. L’ inizio del progetto è previsto per il 20/01/25.

 

QUOTA: 150 € + eventuale costo della Tessera SAT per i non soci (20 €)


0 Commenti

DA PUNTA SAN VIGILIO A PAI DI SOTTO - LAGO DI GARDA


DOMENICA 26 GENNAIO 2025

 

Un facile cammino per conoscere le incisioni rupestri del Garda, riscaldati dal sole e dalla vista del Lago di Garda.

 

 Clicca qui per la prenotazione Online

 

 

DESCRIZIONE

 

Le incisioni rupestri fra Garda e Torri del Benaco, alcune risalenti all’età del bronzo, sono una delle meraviglie dell’area del Garda veronese. Le incisioni si trovano su grandi rocce con temi principalmente di caccia; sono stati levigati da cacciatori nomadi di passaggio con la tecnica della martellinatura, percuotendo la roccia con ciottoli duri. Queste incisioni sono state scoperte a partire dagli anni ’60 del secolo scorso dal professor Mario Pasotti.

 

Il nostro percorso partirà dalla località di Punta San Vigilio (67 m), estremo lembo del monte Baldo penisola che chiude a nord ovest il golfo di Garda.

Il percorso partirà in salita ma ci permetterà subito di avere una vista mozzafiato!

A circa un chilometro dalla partenza, troveremo già due siti di incisioni rupestri.

La Roccia delle Griselle con rappresentazioni principalmente di uomini con braccia alzate e la Roccia dei Cavalieri con incisi dodici cavalieri armati a cavallo.

Proseguiamo il nostro percorso con splendide viste sulla Rocca di Garda, Bardolino e Lazise.

Si percorre per Monte Bre, Monte Are e Monte Lupina (413 m).

Arriveremo infine al paese di Albisano dove faremo una piccola sosta per ammirare le sponde del Garda lombardo dalla terrazza panoramica vicino alla chiesa.

Proseguiamo il nostro percorso fino ad arrivare alla Roccia Grande di Crero dove sono presenti incisioni di varie epoche e con vari simboli e lettere alfabetiche, figure umane e animali. Rimane ancora un mistero se queste incisioni siano collegate fra di loro.

Proseguiamo fino ad arrivare al piccolo borgo di Crero (207 m) affacciato sul lago e alla chiesetta dedicata a San Siro.

Abbiamo concluso il giro delle incisioni rupestri, ma il nostro percorso continua fino ad arrivare al recente ponte tibetano di Pai di Sopra. Il ponte è lungo 30 metri ed è sospeso ad un’altezza di 40 metri. Per l’attraversamento, è obbligatorio l’assenza di vertigini.

 

Raggiunto il paese di Pai di Sopra, in venti minuti scendiamo fino ad arrivare a Pai di Sotto dove ci raggiungerà il pullman

 

DIFFICOLTÀ

E - il percorso si snoda su strade sterrate con alcuni tratti su strade asfaltata; dislivello contenuto.

 

NB: Necessaria l’assenza di vertigini per l’attraversamento del ponte tibetano.

 

TIPO DI PERCORSO

Traversata

 

DISLIVELLO 📈

🔼 m. 420 circa

🔽 m. 410 circa

 

LUNGHEZZA 📏

14,3 km circa

 

TEMPO DI PERCORRENZA ⏳

5h comprensive di pausa pranzo (al sacco)

 

QUOTA PARTECIPAZIONE

20 € per i soci - 28 € per i non soci (comprensiva del trasporto)

NB: L'eventuale disdetta alla gita, dopo l'adesione, dovrà avvenire entro il giorno giovedì 23 gennaio scrivendo a satmoridomenica@gmail.com in caso contrario verrà richiesto un contributo di 10€.

 

MATERIALE 🎒

abbigliamento adeguato alla stagione, poncho e/o guscio per pioggia, acqua, eventuali snack/frutta secca, 

 

RITROVO 📌

7.15 Rovereto - stadio Quercia

7.30 sede SAT Mori

 

PROPONENTE

Davide Giorgi

 

ACCOMPAGNATORI

Davide Giorgi

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

satmoridomenica@gmail.com

 

TRACCIA DEL PERCORSO:

Da Punta San Viglio a Pai di Sotto | escursione

 

3 Commenti

TESSERAMENTO 2025

TESSERAMENTO 2025

  

Chi volesse rinnovare l'iscrizione al Sodalizio potrà farlo:

  • In sezione SAT Mori via della Cooperazione n.18 Mori mercoledì 30 ottobre dalle 20:30 (solo pagamento in contanti)
  • Tramite la App SAT https://tesseramento.sat.tn.it/

 

QUOTE 2025

 

Soci ordinari € 46,00

nati nell’anno 1998 e anni precedenti

 

Soci familiari conviventi € 24,00

 

Soci giovani € 16,00

nati nell’anno 2008 e anni successivi

 

Soci giovani dal 2° figlio € 9,00

 

Socio ordinario junior € 24,00

nati dall’anno 2000 all’anno 2007 compreso, non soci familiari

 

Socio ordinario disabile € 30,50

 

Socio ordinario residente estero € 62,00

 

Guide alpine SAT, Soci Accademici € 15,50

 

RINGRAZIAMO FIN DA ORA I 743 SOCI CHE NEL 2024 HANNO GIA' RINNOVATO L'ISCRIZIONE ALLA SAT!

EXCELSIOR!


Trekking 2025

 

Per informazioni e prenotazioni

 

Ornella: 340 5882 556

Paolo: 333 9910 413

 

Attenzione:

visto l'esiguo numero di posti disponibili,

raccogliamo solo prenotazioni.

La prenotazione NON è garanzia di partecipazione se non è confermata dagli organizzatori.

 

 

Verrete messi in lista ed in tempi brevi sarete CONFERMATI o NON CONFERMATI.