Ciò che scrivo lo scrivo da amico prima ancora che da presidente.
La morte in montagna durante una scalata è un evento sempre presente che la nostra mente calcolatrice mette tra le possibilità, seppur remote, quando si pianifica. Sappiamo che potrebbe capitare, eppure quando succede davvero ci trova sempre disarmati, inadeguati e non pronti a ciò che davvero significa. Quando questo destino coglie un amico, un compagno di corda, una persona speciale, beh, per quanto fosse possibile sembra sempre assurdo. Abbiamo quasi la sensazione che l’indomani potremmo sentirci nuovamente per programmare la prossima meta, seduti al bar davanti ad una birra rinfrescante a discutere di difficoltà, di linee di salita, di ghiaccio, di roccia e di come incastrare le ferie di tutti.
Lorenzo, eri un ragazzo davvero in gamba, di come se ne trovano pochi in giro: capace, responsabile, attento. Molte volte ti abbiamo affidato la vita al capo della corda e mi si spezza il cuore al pensiero che non potremo più condividere con te il sudore e la fatica, le gioie ed i sorrisi.
Lorenzo, eri un ragazzo d’oro, davvero. Non sono pronto a comprendere quanto è successo, non sono pronto ad accettare questa dura realtà. Siamo gente che la montagna la vive e mentirei se dicessi che era impensabile che potesse succedere. Nonostante questo, è una verità che fa male, che ci colpisce con la violenza di una valanga, ci svuota i polmoni, per ricordarci della nostra fragilità, per sottolineare a caratteri vividi ciò per cui vale la pena che non succeda.
Lorenzo sei sempre stato un valido aiuto per la nostra sezione, sempre disponibile con responsabilità e competenza. Negli eventi, la ganzega, la stivo on the rock, la palestra di boulder, ad assumerti l’onere del capocordata durante le ascensioni alpinistiche. Avevi il volontariato nel cuore.
Non esiste modo per alleviare il dolore per la tua scomparsa, è successo e fa male, ci fa arrabbiare. Possiamo solo fare tesoro di quanto ci hai lasciato, della tua attenzione per l’altro, della gentilezza, della generosità, e affidarti al Signore delle Cime con la certezza che volgerai il tuo sguardo su di noi dalle tue amate montagne.
Ti ricordiamo cosi, sorridente, in questa foto scattata da te in una ascensione sezionale sui tuoi amati 4000m.
Excelsior!
Mattia Bertolini
Presidente di SAT Sezione di Mori
Il Progetto GenerAzioni GenerAttive - GenGen
è molto lieto di invitarti all’incontro pubblico online che si terrà
Martedì 23 febbraio 2021 ad ore 20.00
Un progetto di comunità e di valorizzazione territoriale:
Il Cammino di San Rocco
Un'idea di valorizzazione territoriale nata dalla comunità che un Gruppo di cittadini e cittadine sta progettando e costruendo.
Dall’idea di alcune cittadine di Mori e dalla collaborazione con alcune realtà attive sul territorio è nato il Gruppo Cammino di San Rocco che da luglio di quest’anno, accompagnato da GenGen, sta lavorando su un percorso di riscoperta del territorio attraverso i capitelli di San Rocco, protettore dalle epidemie e di pellegrini/e e volontari/e.
Pensato per far conoscere il territorio sia agli abitanti stessi che a persone in visita e come occasione d’incontro per tessere nuove relazioni, il Cammino immagina attraversare i territori di Mori, Ronzo-Chienis e Brentonico, alla scoperta di meraviglie paesaggistiche nascoste, storie passate e presenti, realtà attive presenti sul territorio.
Il Gruppo:
Se pensi che l’idea ti incuriosisca
connettiti all’incontro
Martedì 23 febbraio alle 20:00 a questo
Il progetto GenerAzioni GenerAttive - GenGen
Una comunità che si riscopre, si rafforza!
Promuovendo la partecipazione e l'incontro di persone di ogni età e provenienza GenGen accompagna la Comunità di Mori nella scoperta della ricchezza – a volte nascosta - custodita nei suoi luoghi, nelle sue storie, nei suoi abitanti e nelle sue relazioni. Riscoprire insieme diventa occasione di incontro, condivisione e crescita per la comunità che insieme al progetto può trasformare “la straordinarietà del quotidiano” in proposte di valorizzazione del territorio, anche attraverso l’avvio di una sperimentazione di turismo di comunità.
Progetto coordinato da ATAS Onlus, finanziato dal Terzo Bando Welfare a Km Zero della Fondazione Caritro e sostenuto dalla Fondazione Franco Demarchi. È patrocinato dal Comune di Mori, supportato dal Parco Naturale Locale Del Monte Baldo ed è in collaborazione con la Comunità della Vallagarina, l’Apt della Vallagarina, l’Azienda Naturgresta, Circolo Arci Mori, Associazione giovanile BuonuMori, Associzione Carnevale Tierno, Ass. Noi-Oratorio, Collettivo Clochart, Albora Mori, Gruppo Arabo, PassapOrto, Pro Loco Mori Val di Gresta e SAT Sezione di Mori.
Sono aperte le iscrizioni al
CORSO DI GINNASTICA PRESCIISTICA
per i tutti i soci SAT.
Il corso di terrà il martedì e giovedì
dalle 20.00 alle 21.00, presso la palestra delle scuole elementari di Mori.
Da ottobre ad aprile 2020 al costo di €120
Per info e iscrizioni: Luciano 349 225 3357
La SAT sede centrale sta implementando un serie di nuove modalità di comunicazione che permetteranno di attivare maggiori interazioni tra i soci.
Per poter vedere ed usufruire di queste novità è necessario per prima cosa iscriversi al sito www.sat.tn.it.
L'iscrizione al sito infatti offre la possibilità di leggere il bollettino in pdf comodamente da casa, di consultare la rassegna stampa, accedere direttamente alla pagina facebook e a brevissimo di ricevere la newsletter della sede centrale, la quale conterrà anche le iniziative che le sezioni inseriscono sul sito della SAT.
ISCRIVITI AL SITO SAT
PER USUFRUIRE DEI SERVIZI INCLUSI
COMODAMENTE DA CASA
Entrare a far parte della grande famiglia SAT iscrivendosi al sito è semplicissimo e regala non pochi vantaggi.
Bastano pochi secondi per poter leggere il bollettino della SAT comodamente da casa, dal proprio pc, oppure consultare la rassegna stampa per sapere che cosa i due principali quotidiani trentini (Trentino e Adige) scrivono di noi, delle nostre gite, delle nostre iniziative culturali, delle nostre assemblee.
Molto presto, oltre a questi due servizi, verrà implementato un ulteriore strumento molto utile per capire che cosa avviene in Casa SAT, o quali sono le iniziative di particolare interesse riguardanti la sede centrale e le sezioni. Stiamo parlando della newsletter, che sta per essere attivata e arriverà a tutti coloro che hanno effettuato l’iscrizione al sito.
Ecco dunque spiegata l’importanza di questa semplice procedura, le principali notizie arriveranno periodicamente e comodamente, direttamente al vostro indirizzo di posta elettronica.
Ma qual è il percorso da seguire per iscriversi?
Basta accendere il pc, andare sul sito della SAT www.sat.tn.it, in alto a destra c’è una stringa in azzurro con scritto “AREA RISERVATA”, cliccando si apre un menù a tendina dove ci si può registrare fornendo una email e scegliendo una password che va memorizzata e utilizzata ogni volta che si effettua l’accesso.
Quindi si aprono le opzioni a propria disposizione e si può scegliere se leggere il bollettino, oppure consultare la rassegna stampa aggiornata quotidianamente e suddivisa per settimane, o ancora navigare per cercare informazioni su rifugi, sentieri, sezioni, gli ultimi comunicati stampa (basta cliccare su “info” e sotto le stringhe principali si visualizzano altre opzioni (anche Uff. Stampa).
Dal sito accanto all’AREA RISERVATA c’è anche la possibilità di accedere direttamente alla pagina Facebook della sede centrale, cliccando appunto l’icona azzurra con scritto FACEBOOK.