· 

Monte Fior e Monte Castelgomberto


DOMENICA 15 GIUGNO 2025

 

In questa gita di fine primavera vi proponiamo una spettacolare gita nella "Chiave degli altopiani". Monte Fior e Monte Castelgomberto, nell'altopiano di Asiago, sono località teatro di dure battaglie durante la Prima guerra mondiale, ancora oggi ricca di resti di opere della grande guerra. Durante il nostro percorso potremo ammirare delle conformazioni rocciose particolari e affascinanti chiamate "Città di Roccia".

 

 

Clicca qui per la prenotazione Online

 

 

DESCRIZIONE

 

Dal parcheggio delle Melette risaliremo su strada sterrata comoda anche se in alcuni tratti ripida fino alla stazione di arrivo della seggiovia. Qui proseguiamo sul crinale fino alla Casara Meletta davanti. In questo tratto il nostro sguardo potrà spaziare per tutto l’altopiano di Asiago e potremmo anche avere la vista completa sul complesso montuoso che sarà la nostra meta di oggi, il Monte Fior e il Monte Castelgomberto.

 

Arrivati alla Casara scenderemo su comoda strada sterrata (sentiero 858) fino alla selletta Slapeur e all’omonima Malga.

 

Dalla malga seguiremo integralmente il sentiero 861. Si può scegliere se svolgere l’anello sia in senso orario sia in senso antiorario. Noi lo faremo in senso antiorario in modo da apprezzare meglio la città di roccia del Monte Fior, particolare e scenografico percorso che è circondato da rocce dalla particolare conformazione, quasi fossero libri appoggiati su libri e non rocce! Camminiamo su una sorta di terrazza carsica ai piedi del regolarissimo e geometrico profilo del Fior che qui ci appare come una ripida duna erbosa-sassosa.

 

.

 

Arriviamo così all’ampio slargo prativo sede della malga Montagnanova. Qui prenderemo prima una stradina poi un evidente sentiero con una dolce salita che ci porterà sul monte Spil (1808 m). Per raggiungere il Fior (1824 m) il sentiero si attraverserà ancora pascoli, reticolati, buche di granate e scavi di trincee. Il panorama è stupendo: il nostro sguardo spazia dalla Marcesina con dietro le Pale di San Martino, l’intero altopiano e il Lagorai, il monte Grappa e con un pizzico di fortuna potremmo vedere brillare sotto i raggi del sole la laguna di Venezia!

 

Dalla vetta del monte ne discenderemo la dorsale sempre sul sentiero 861 fino alla selletta Stringa per poi risalire leggermente fino alla sommità del Monte Castelgomberto (1771 m). Qui, all’ombra dell’imponente monumento a forma di croce, girandoci verso il Monte Fior ne vedremo le prime linee che ne tagliano i costoni.

  

Numerosi sono i rimandi al primo conflitto mondiale che troveremo nel nostro cammino dalla malga Slapeur fino alla cima del Castelgomberto: targhe illustrate, cimiteri militari e le trincee che incidono i monti, perfino il sentiero che porta in cima al monte Castelgomberto è in realtà una trincea! Non per niente il monte Fior era stato ribattezzato la chiave degli altopiani.

 

  

DIFFICOLTÀ

E - Il percorso si snoda su sentieri/strade sterrate

 

TIPO DI PERCORSO

Giro ad anello

 

DISLIVELLO 📈

🔼 m. 600 circa

🔽 m. 600 circa

 

LUNGHEZZA 📏

16 km circa

 

TEMPO DI PERCORRENZA ⏳

6 ore circa

 

QUOTA PARTECIPAZIONE

20 € per i soci - 28 € per i non soci.

NB: L'eventuale disdetta alla gita, dopo l'adesione, dovrà avvenire entro il giorno mercoledì 11 giugno scrivendo a satmoridomenica@gmail.com, in caso contrario verrà richiesto un contributo di 10€ per i soci e 15€ per i non soci.

 

MATERIALE 🎒

abbigliamento adeguato alla stagione, poncho e/o guscio per pioggia, cappellino, crema solare, acqua, eventuali snack/frutta secca.

 

RITROVO 📌

6:30 sede SAT Mori

6:45 Rovereto - stadio Quercia

 

PROPONENTE

Floriano Simoncelli 

 

ACCOMPAGNATORI

Davide Giorgi / Floriano Simoncelli

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

satmoridomenica@gmail.com

 

TRACCIA DEL PERCORSO:

Monte Fior e Castelgomberto

 

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Alma e Luigi (venerdì, 23 maggio 2025 10:03)

    Inscrizione gita 15 giugno

  • #2

    Eleonora Rafffaelli (venerdì, 23 maggio 2025 14:27)

    Chiedevo di partecipare alla gita di domenica 15 giugno assieme a mio marito Capoani Alessio . Siamo iscritti alla Sat di Rovereto.
    Grazie